I gerani sono da sempre una delle piante più utilizzate non solo nei balconi, ma anche all’interno dei giardini: belle e colorate, le loro foglie riescono a regalare quel tocco di unicità ovunque vengano posizionate.
Eppure, non è raro che delle volte possano spiccare delle foglie più rosse rispetto al previsto, questo, a detta degli esperti, non è mai un buon segno. E’ un segnale che la pianta è sotto stress.
Non tutti lo sanno ma lo stress, in alcune piante provoca scolorimento, un dettaglio non da poco che non deve mai essere sottovalutato, ma entriamo nel dettaglio e scopriamo da che cosa dipende.
Gerani con le foglie rosse per lo stress: da che cosa dipende?
I motivi che portano a sviluppare stress nei gerani sono diversi:
TEMPERATURA BASSA: diventano rosse le foglie quando sono sottoposte a delle temperature fredde, i gerani rispetto ad altri fiori soffrono tantissimo le temperature sotto i 10 gradi.
SHOCK DA TRAPIANTO: riguarda in particolare modo i gerani coltivati da seme, quelli che di fatto sono stati coltivati in un ambiente caldo, per poi essere travasati in un posto decisamente più freddo troppo presto.
INAFFIATURA SBAGLIATA: anche le radici secche portano foglie rosse, cosi come le radici piene di acqua che trasformano le foglie dei gerani in colore giallo quasi marrone, simbolo di marcio.
CARENZE NUTRIZIONALI: la foglia diventa rossa, quasi colore bruno, nel momento in cui la pianta sente la mancanza di fosforo, senza questo nutriente la crescita rallenta.
DIFFERENZA DI PH DEL SUOLO: infine, problemi potrebbero sorgere quando il ph del suolo non è quello corretto. Per capirci, la temperature corretta per i gerani è quella che va dai 5,8 ai 6,3. In caso diverso la pianta va in sofferenza.
Una curiosità in più. La foglie rosse, quando spuntano, vanno potate? Eliminarle improvvisamente stressa ancora di più la pianta, quindi il consiglio è quello di fare tutto in modo graduale.